(Doppio clik sull'immagine)
Carissimi genitori, personale docente e non docente
l’anno scolastico è iniziato da poco, ma tanti i disagi che abbiamo dovuto subire: sono stati giorni duri, difficili, complessi ma abbiamo lavorato incessantemente ed avendo al nostro fianco sempre l'Amministrazione Comunale.
Non abbiamo mai raccolto né provocazioni, né strumentalizzazioni (che pure ci sono state) perché avevamo ed abbiamo un unico obiettivo: ridare alla nostra comunità un presidio istituzionale storico, che ha formato intere generazioni, un luogo di cultura, di crescita, di incontro, di solidarietà ed accoglienza.
E questo obiettivo è ormai quasi raggiunto. I lavori di manutenzione straordinaria, sia quelli relativi alla messa in sicurezza con i fondi del Bilancio Comunale, sia quelli relativi alla riqualificazione della palestra, sono stati ultimati in tempo record e quanto prima verrà attivato anche il servizio di mensa scolastica.
Abbiamo scongiurato il doppio turno delle attività didattiche che tanti disagi avrebbe provocato, sconvolgendo vite familiari, organizzazioni lavorative e causando, soprattutto, nei nostri bambini e nelle nostre bambine stress e difficoltà. E se ciò è stato possibile è grazie ad un lavoro di squadra, di collaborazione tra tutte le componenti coinvolte, Scuola, Famiglie, Enti Locali.
Per questo motivo desidero fortemente ringraziare in primo luogo il Sindaco avvocato Silvio Cuffaro e tutta la Sua Giunta che ci hanno sempre supportato mettendo a disposizione risorse professionali e finanziarie, il Geom. Alfonso Nocera dell'Ufficio Tecnico dell'Ente Comune, sempre disponibile e presente, che ha lavorato incessantemente in maniera seria e preziosa e che, già solo con la sua presenza, è riuscito a infondere fiducia e rassicurazione.
A loro va il mio elogio per il lavoro svolto e l’impegno personale profuso!
Ringrazio tutto il personale della scuola ed in particolare i collaboratori scolastici che mi hanno supportato in modo encomiabile durante questi giorni di duro lavoro e di incombenze complesse e continuano a farlo non risparmiando energie, professionalità , tempo.
Voglio ringraziare di cuore i docenti che con alta professionalità e competenza si prendono cura degli alunni e fanno funzionare in modo egregio la nostra scuola.
Ringrazio Voi genitori, che avete condiviso con noi questi momenti di grande difficoltà e avete continuato a darci fiducia, condividendo con noi la corresponsabilità educativa dei Vostri figli.
A tutti Voi un affettuoso abbraccio ed un sincero grazie!
Buon anno scolastico!
Il Dirigente Scolastico
Dott. Silvana Spirio
STORIA ED IDENTITA’
La nostra Istituzione Scolastica, per effetto del dimensionamento provinciale, ha assunto dal 1 settembre 2016 la configurazione giuridico – amministrativa di Istituto Comprensivo.“Garibaldi-Capuana” con sede in via Porta Palermo, 223 – Raffadali (Ag.) e una sede staccata, situata nel Comune di Santa Elisabetta in via Cesare Sessa. L’Istituto comprende: due scuole dell'infanzia (Raffadali e Santa Elisabetta), due primarie (Raffadali e Santa Elisabetta), una secondaria di I grado (Santa Elisabetta).
Il tempo pieno costituisce un’esperienza consolidata e una realtà molto richiesta dall’utenza: la sua esperienza ha lasciato profonde tracce nel costume scolastico di Raffadali e di Santa Elisabetta, sia per quanto attiene alla messa a punto di una figura docente, chiaramente diversa da quella tradizionale, sia per il contributo dato al rinnovamento del curricolo della Scuola primaria, sia per l’insegnamento che è derivato dalle risorse del territorio, sia per la grande apertura di rapporti e collaborazioni con le famiglie: tutti elementi che sono divenuti concreti apporti alla costruzione del nostro modo di “fare scuola”. In questo contesto, produrre cultura fruibile dalle nuove generazioni ha significato cercare di utilizzare il territorio come luogo concreto nel quale incontrarsi per scoprire, comunicare, confrontare esperienze fisiche ed emotive.
La nostra istituzione scolastica ha perciò compreso, in questi anni, la necessità di ricoprire un ruolo attivo nelle zone di sua competenza: diventare un laboratorio di interrelazioni e di analisi della complessità, favorito anche dalla partecipazione attiva delle famiglie. Come scuola dell'obbligo ci appare prioritario costruire occasioni motivanti nelle quali i bambini e gli adolescenti trovino la carica emotiva necessaria a favorire il loro processo di crescita. Il nostro Istituto propone un percorso educativo-formativo unitario negli obiettivi e nei contenuti, differenziato a seconda delle fasce di età. I valori ai quali l'istituto ritiene di ispirare la propria azione didattico-formativa sono espressi dal profilo educativo da noi proposto e al quale i ragazzi verranno guidati.
Essi sono : IDENTITÀ - AUTONOMIA - COMPETENZA - PARTECIPAZIONE .
La scuola organizza la propria progettazione triennale per rispondere in modo coerente, flessibile ed efficace alle richieste di centralità della scuola nella società della conoscenza (legge 107/2015 comma 1).
Nell'ambito dell'Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca e sviluppo, il Collegio dei Docenti e il Consiglio d'Istituto deliberano le attività formative curricolari, extracurricolari e di potenziamento, attraverso una serie di iniziative che integrano e ampliano l'attività svolta in classe, prodotto di un'intensa azione collaborativa per fruire al meglio delle risorse messe a disposizione dall'Autonomia scolastica e dal Territorio.
Oltre alle attività strettamente curricolari, viene offerta agli alunni l'opportunità di arricchire il proprio bagaglio conoscitivo ed esperienziale attraverso la realizzazione di progetti di ampliamento e arricchimento del curricolo, alcuni dei quali da realizzarsi in continuità tra i due ordini di Scuola, altri per plesso o classi. Alcune attività vengono organizzate e gestite anche in collaborazione con vari Enti e Associazioni presenti sul Territorio. Ciò costituisce un arricchimento della proposta della scuola ed è finalizzato a offrire agli alunni opportunità di socializzazione, esperienza e crescita, favorendo in tal modo l'acquisizione dispecifiche competenze individuate come prioritarie tra gli obiettivi formativi esplicitati dalla L.107/2015 comma 2.
Per rispondere ai bisogni dei nostri alunni, la scuola ha pianificato progetti che si possono collocare nelle cinque aree di seguito elencate:
• Area di progetto n. 1 – Educazione motoria
Obiettivi: promuovere la conoscenza e la cura di sé, stili di vita sani, avviamento alla pratica sportiva e promuovere valori di lealtà e correttezza insiti nell’attività motoria.
• Area di progetto n. 2 – Espressività, creatività e linguaggi
Obiettivi: migliorare la capacità di esprimersi e comunicare attraverso diversi linguaggi verbali, non verbali e integrati, tradizionali e tecnologici; migliorare la capacità di comprendere e interpretare i diversi linguaggi e quella di comprendere e apprezzare diverse forme di espressione artistica.
• Area di progetto n. 3 – Equità e inclusione
Obiettivi: fornire supporto ad alunni che richiedono adattamenti dei loro percorsi di apprendimento (recupero, potenziamento, bes); educare tutti gli alunni ai valori dell’accoglienza, dell’inclusione e delle pari opportunità
• Area di progetto n. 4 – Benessere.
Obiettivi: promuovere in ogni alunno e all’interno della comunità scolastica nel suo complesso la “cura e il rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita”; promuovere il rispetto per l’ambiente, la collaborazione e il confronto.
• Area di progetto n. 5 – Un mondo “glocale”
Obiettivi: sviluppare il senso di appartenenza ad un territorio ricco di storia e allo stesso tempo di partecipare ad una “comunità di destino” costituita dall’umanità intera
Progetti di potenziamento di maggiore rilevanza:
Potenziamento Linguistico:
La scuola opera per la valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese.
Potenziamento matematico e scientifico:
La scuola opera per il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Potenziamento Espressivo:
Fin dai tempi più remoti dell’esperienza umana, l’arte è stata lo strumento attraverso il quale l’umanità ha indagato se stessa e la realtà alla ricerca delle risposte alle domande di senso sulla vita e sul suo significato. La vita, la morte, il dolore, l’amore, l’amicizia, l’odio e ogni aspetto dell’esperienza umana sono oggetto della ricerca artistica. Per questo motivo educare al “godimento” dell’arte ed all’uso dei diversi linguaggi, specialmente quello musicale, per esprimersi significa introdurre i nostri alunni ed alunne nel cuore dell’esperienza umana.
Cittadinanza attiva:
Il sociologo Zygmunt Bauman ha introdotto il termine glocale (= GLObale + locaALE), per definire la società contemporanea. Viviamo il tempo dell’interdipendenza planetaria e i nostri ragazzi dovranno essere preparati a sentirsi titolari di cittadinanze multiple: della cittadinanza locale, di quella nazionale, di quella europea, di quella mondiale.
La scuola opera per lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.
Pubblicato il nuovo Regolamento di Istituto, comprensivo delle ultime variazioni e integrazioni.
Cliccando sul file in allegato è possibile visionarne e scaricarne il testo.